Un post “chiacchiericcio”, nessuna ricetta particolare solo curiosità e chiacchiere.
Sono stata “taggata” (si dice così), da Ilaria, una ragazza conosciuta da poco in facebook, dolcissima, semplice, amante dell'organizzazione, per rispondere a queste domande.
Il suo blog. “Organizzare con amore”, del quale vi lascio il link http://organizzareconamore.blogspot.it/ è un luogo dove incontrarsi e prendere spunti su come organizzare casa (parlare di prodotti, di cucina, di agende....) scambiare consigli.
Il suo blog. “Organizzare con amore”, del quale vi lascio il link http://organizzareconamore.blogspot.it/ è un luogo dove incontrarsi e prendere spunti su come organizzare casa (parlare di prodotti, di cucina, di agende....) scambiare consigli.
Sono dieci domande dal titolo “la cucina secondo me” e visto che si tratta della mia passione ho accettato volentieri.
Risponderò a queste domande, per come la vivo ora, per quello che ricordo, per i gusti e abitudini odierne, credo che per alcune domande non penserò solo per me ma anche alla mia famiglia (cucino per quattro!!)
Cominciamo:
1. Il piatto a cui non rinunceresti mai.
A pensarci bene non ho un piatto al quale non rinuncerei, posso dire che una cosa alla quale non rinuncio è il contorno, devo avere sempre della verdura o cotta o cruda ad ogni pasto.
Nei pasti in cui mangio solo il primo piatto la verdura deve essere come condimento della pasta o all’interno del risotto.
Sempre e comunque verdura!
2. Qual'è il piatto che ricorda la tua infanzia?
Forse più di un piatto, ricordo la mitica pasta al ragù, o il bollito della domenica con le melanzane al funghetto.
3. Dolce o salato? Il tuo preferito
Credo salato. Poi dipende dai giorni, ma il salato vince.
Se ho un banchetto davanti con dolce e salato credo mi tufferei subito sul salato, quello bello saporito però.




4. Quali sono i tre ingredienti che non possono mancare nel mio frigorifero?
Ecco che in questa domanda mi viene da pensare anche al resto della famiglia, non deve mai mancare nel mio frigo il latte, non perché ne beviamo tanto ma i piccoli lo richiedono ogni mattina e qualche volta la sera (è un alimento molto discusso, non tollerato da tutti, ma per il momento e fino a che lo richiedono non me la sento di negarlo, propongo comunque l’alternativa con quello di riso molto gradito anche dai piccoli).
Un'altra cosa che non può mancare sono le uova, con quelle ci preparo i dolci, le merende, le cene (una volta alla settimana sono sempre programmate nel menù), le torte salate….insomma le uova si prestano a mille usi…non devono mancare.
Infine le mie preziosissime verdura e frutta , ci sono sempre in frigo carote, zucchine, melanzane, peperoni, finocchi, cavolini, pomodori, mele, pere, arance, e tra poco non vedo l’ora di ciliegie anguria albicocche….. insomma a seconda della stagione frutta e verdura non mancano mai mai!!
5 Qual'è l'attrezzo da cucina che utilizzi più spesso?
L’attrezzo che uso più spesso e vorrei dire quotidianamente è il coperchio sucuquick per la pentola amc….una sorta di coperchio che rende la pentola una pentola a pressione.
Con questo ci faccio i primi piatti (pasta e riso) le minestre, la carne, le verdure…sempre sempre in funzione.
Aggiungerei anche un altro attrezzo che uso moltissimo e sono le fruste per fare le mie creazioni dolci.
6. Hai mai usato la cucina per conquistare un uomo/ragazzo?
Diciamo che mi piace moltissimo cucinare per mio marito, creare e curare i dettagli, ma non credo di averlo conquistato con la cucina, anche perché quando ci siamo conosciuti non cucinavo ancora.
Una cosa che però adora (visto il golosone che c’è in lui) è la crema al mascarpone.
7. A che età hai cominciato a cucinare?
Mi è sempre piaciuto stare in cucina, aiutare la mamma per quanto mi era possibile e concesso fare, ricordo i primi caffè che mi faceva fare con la moka, la pastasciutta, le minestre.
Poi intorno ai vent’anni quando ci si trovava tra amici e ognuno portava qualcosa ho cominciato a voler far da me, le prime torte, le torte salate etc..
E poi quando mi sono sposata a 25 anni.
8. Cucini piatti tipici della tua regione?
Se per piatto tipico della mia regione si intende la polenta, sì.
Adoro cucinare la polenta e tutti la gradiscono molto, amo quella appena fatta al cucchiaio la chiamiamo, quella sorta di crema di mais.
Buonissima!
Si accompagna con formaggi, carni, funghi.
9. Qual'e' l'ultimo piatto che hai cucinato?
L’ultimo piatto che ho cucinato è stata la cena di ieri sera (veramente la colazione di questa mattina, ma non so se conta come piatto!!), nulla di particolare del pesce e delle verdure di contorno.
Di recente come piatto nuovo e particolare ho preparato il rosti di patate, una sorpresa, molto gradito da tutti.
10. Descrivi con un aggettivo cosa significa la cucina per te.
Noooo un parola non basterebbe per rappresentare cosa significa per me cucina.
Cucina per me è passione, è creatività, fantasia, gusto colore, è calore, è famiglia, è stare bene intorno ad un tavolo, ma è anche salute, credo che tutto parta dalla tavola.
La scelta di ingredienti sani, genuini non troppo elaborati( intendo con cotture e condimenti che non fanno proprio bene) è fondamentale per quanto ci è possibile in cucina.
Grazie mille Ilaria per avermi dato la possibilità di fermarmi un attimo e rispondere a queste domande in merito alla mia grande passione che è la cucina.
Alle volte presi dalla fretta non pensiamo a cosa e come mangiamo, ma anche dietro a una semplice minestra o zuppa si racchiude un mondo di gusti, colori emozioni a dir poco fantastico.
Buona cucina e al prossimo tag!!
Commenti
Posta un commento